0881 33 40 83 | 0882 38 16 47 | info@asernet.it
  • HOME
  • SERVIZI
    • CyberSecurity
    • Soluzioni IT
    • Business Digital Performance
    • E-commerce, App e Siti Web
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • TEAM

Asernet

Asernet

0881 38 16 47 | 0881 33 40 83
Email: info@asernet.it

ASERNET S.r.l.
Via Goito 67, 71017 Torremaggiore, Foggia Italia

Apri in Google Maps
 4 Marzo 2021

A chi deve piacere il sito internet: criteri e logiche di progettazione

A chi deve piacere il sito internet: criteri e logiche di progettazione

da Domenico Palma Valente / giovedì, 22 Dicembre 2016 / Pubblicato il E-Commerce, App e Siti Web
A chi deve piacere il sito internet: criteri e logiche di progettazione
[minti_blockquote]Il modo migliore per imporre un’idea a qualcuno è fargli credere che sia sua [A. Daudet][/minti_blockquote]

Committente vs utente finale
La progettazione e la realizzazione di un sito internet implica necessariamente tener conto delle esigenze di chi lo commissiona e ci obbliga a fare delle scelte. Anche non decidere consapevolmente è una scelta.
In più occasioni abbiamo affermato che ogni sito web viene costruito per uno scopo preciso.
Nel fare queste scelte deve essere chiaro a quali esigenze stiamo rispondendo: quelli dell’imprenditore che commissiona l’attività; quelli dell’agenzia e dei progettisti che lo realizzano; quelli dell’utente finale a cui è rivolto il manufatto e che lo dovrà consultare ed utilizzare.
I gusti e le esigenze di chi prendiamo in considerazione?
“Un sito web non deve piacere a chi lo realizza, né a chi lo paga ma solo a chi lo utilizza”.
Per questo motivo prima di progettare dobbiamo essere sicuri di aver capito bene chi è il potenziale utente, i suoi comportamenti, i suoi gusti e le sue necessità.
Dobbiamo essere in grado di interpretare e parlare la sua lingua altrimenti non ci intendiamo. Rischiamo di creare un manufatto perfetto dal (nostro) punto di vista estetico e funzionale ma di non essere interessanti per chi lo deve utilizzare.

Bellezza estetica vs funzionalità
Espressioni come: è carino, è bello, sono molto utili per soddisfare il nostro ego sia quello del grafico/progettista che quello dell’imprenditore che pensa di aver acquistato un quadro o un’opera d’arte.
Solo se a queste espressioni siamo in grado di aggiungere sostanza e siamo focalizzati sul prodotto/servizio e sugli utenti a cui ci rivolgiamo i soldi sono spesi in modo produttivo.
Ogni attività deve essere funzionale agli obiettivi che ci si è dati. Funzionale significa che deve essere adeguato all’uso a cui è destinato ed essere in grado di soddisfare un’esigenza specifica che siamo stati in grado di intercettare e a cui vogliamo dare risposta.

Dobbiamo progettare per l’utilizzatore
Prima di mettere on line un sito web o creare una mail o i banner per una campagna di advertising dobbiamo essere certi che le scelte che facciamo siano le migliori possibili, rispetto al contesto in cui operiamo agli obiettivi che ci siamo posti.
Ci vengono in soccorso i concetti di esperienza utente (cosiddetta User Experience) e di progettazione centrata sugli utenti (User Centered Design) a cui dobbiamo attenerci come stile e metodo di lavoro e di progettazione.
Rendere semplice l’esperienza utente è una delle chiavi del successo. Cerca di pensare con le logiche comportamentali del tuo cliente, verifica e fai dei test. Piccoli cambiamenti possono produrre migliori esperienze di utilizzo che si traducono in maggiori contatti e vendite e in una crescente fidelizzazione del cliente.
Non dare per scontato che quello che ha funzionato in altre circostanze possa funzionare per sempre o che quello cha ha funzionato fino ad oggi possa andar bene anche per domani. Continua a verificare e ripeti i test nel tempo. I comportamenti possono mutare e conviene intercettare tempestivamente tali cambiamenti per rendere l’esperienza utente la migliore possibile.

Scrivere per chi deve leggere
Se il tuo sito web non vende, se la tua campagna di advertising non riceve click, se le tue mail non vengono lette è solo colpa tua, non del tuo lettore. La soluzione è semplice (almeno da descrivere): cerca di capire chi è il tuo pubblico e scrivi avendo in mente l’obiettivo di far comprendere il tuo messaggio. Per far questo hai a disposizione testo, immagini, colori e video.
Non importa quanto siamo bravi a scrivere o a comporre testi è importante conoscere chi sarà il nostro lettore e se sarà in grado di comprendere, senza possibilità di fraintendimento e di errore, il nostro messaggio.
La comunicazione funziona se il messaggio espresso dall’emittente raggiunge il destinatario e se il destinatario comprende correttamente il messaggio e fornisce un feedback.
Il consiglio più semplice è quello di effettuare un test e inviare il messaggio a più persone. Solo dopo che il messaggio è arrivato a destinazione possiamo ritenere di aver fatto un buon lavoro.

Racconta le cose importanti e fallo subito
La lettura su web e sui vari dispositivi digitali assume comportamenti propri del mezzo utilizzato. In genere si leggono poche righe e poi si clicca su altre pagine che offrono collegamenti e approfondimenti o per effettuare una ricerca su Google.
Conviene invertire la struttura della comunicazione e raccontare subito le cose importati da dire per poi eventualmente scendere nei dettagli. In poche righe e con qualche immagine dobbiamo essere in grado di inviare in modo esaustivo il messaggio che ci interessa far passare.

  • Tweet

Su Domenico Palma Valente

Che altro puoi leggere

Instagram per chi fa E-Commerce? Sì, è Possibile!
"Voci" parlano di un'APP di Instagram per chi fa e-Commerce
E-commerce e best practice checkout
E-commerce e best practice checkout
Vendere on Line, come e quando conviene ? Ne parliamo ad Expandere

Cerca

Categorie

  • blog
  • Business Digital Performance
  • Cybersecurity
  • E-Commerce, App e Siti Web
  • Soluzioni IT

Archivi

Articoli Recenti

  • L’e-mail marketing verso leads e clienti può far volare l’e-commerce

    Al di là di quello che si può pensare l’e-mail ...
  • Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi professionisti digitali?

    Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi Professionisti Digitali?

    Due sono le realtà diventate figure dominanti n...
  • Due ricercatori Sophos scoprono due nuove varianti del malware Agent Tesla

    Due ricercatori Sophos scoprono due nuove varianti del malware Agent Tesla

    Un malware che compare periodicamente diffonden...

Digitali per Passione.
Innovatori per Professione.

AREA DI BUSINESS

  • CyberSecurity
  • Soluzioni IT
  • Business Digital Performance
  • E-commerce, App e Siti Web

CONTATTI

V. Goito 67, 71017 Torremaggiore FG

(+39) 0881 33 40 83 – 0882 38 16 47

info@asernet.it

  • SOCIAL

© 2020 ASERNET S.r.l. Via Goito, 67 71017 Torremaggiore, Foggia | P.IVA 02143300719 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookies

TORNA SU