0881 33 40 83 | 0882 38 16 47 | info@asernet.it
  • HOME
  • SERVIZI
    • CyberSecurity
    • Soluzioni IT
    • Business Digital Performance
    • E-commerce, App e Siti Web
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • TEAM

Asernet

Asernet

0881 38 16 47 | 0881 33 40 83
Email: info@asernet.it

ASERNET S.r.l.
Via Goito 67, 71017 Torremaggiore, Foggia Italia

Apri in Google Maps
 8 Marzo 2021

Come vendere online prodotti enogastronomici

Come vendere online prodotti enogastronomici

da Domenico Palma Valente / giovedì, 03 Marzo 2016 / Pubblicato il E-Commerce, App e Siti Web
Come vendere online prodotti enogastronomici

La prima vera “bottega enogastronomica” di cui mi ricordo è stata Esperya, fondata da Antonio Tombolini nel 1998, uno dei primi qui in Italia a credere nelle potenzialità del settore delle vendite online.

La sua era una bottega totalmente dedicata al cibo, anzi, al buon cibo. L’idea funzionò tanto da attirare l’attenzione del gruppo L’Espresso che rilevò il 70% della società. Sul sito erano presenti oltre mille specialità alimentari italiane e i clienti registrati erano 25.000!

A mio avviso la cosa funzionava perché su Esperya non si vendeva solo del buon cibo, ma si raccontava nel migliore dei modi la “passione” per il buon cibo. In poche parole si faceva quello che oggi viene chiamato “Content Marketing”.

Chiunque oggi voglia vendere online prodotti enogastronomici, secondo me, deve seguire esattamente questo modello. Non vendete cibo ma raccontatelo, raccontate quanto i vostri prodotti siano unici e speciali.

Aprire un blog a supporto del nostro e-commerce potrebbe essere una buona idea. Raccontate qui le vostre esperienze enogastronomiche, coinvolgete direttamente i produttori, chiedete loro di raccontare il  prodotto, rendete disponibili filmati che facciano vedere momenti di produzione, condividete ricette in cui questi prodotti siano i veri protagonisti… Tutto questo non potrà che portare un grande beneficio al vostro progetto di vendita online. Naturalmente rendete tutto questo condivisibile facilmente sui canali social (anche la vostra SEO ne potrà trarre beneficio).

Passiamo ora a quelli che possono essere considerati punti di debolezza quando si pensa ad un ecommerce di prodotti enogastronomici:

1)      L’utente non può assaggiare il prodotto prima di comprarlo

2)      Non ne vengono percepiti i profumi

3)      L’utente è preoccupato del trasporto

Per contrastare i primi due punti la cosa che si potrebbe fare è sicuramente quella di migliorare la presentazione del prodotto. Ancora, usare nelle schede prodotto foto professionali, riportare la tipologia di ingredienti, integrare un filmato che ci faccia vedere le fasi di produzione, pubblicare l’esperienza di clienti acquirenti di quel prodotto.

In riferimento al trasporto sarà invece necessario individuare corrieri che ci garantiscano la consegna entro un massimo di 24/48 ore, e che accettino di trasportare prodotti come bottiglie di olio, vino, ecc (non tutti i corrieri offrono questo servizio). Potremmo poi decidere di commercializzare alcuni prodotti solo in alcuni mesi: ad esempio potremmo decidere di interrompere la vendita di formaggi o di alcune tipologie di dolci durante i mesi più caldi.

A mio avviso un’altra scelta giusta potrebbe essere quella di focalizzare le propria attenzione su una determinata nicchia. Decidere di vendere esclusivamente prodotti tipici pigliesi o siciliani potrebbe portare enorme giovamento e facilitare il nostro business. Pensiamo solo che avere fornitori a noi più vicini significherà forniture più celeri e la possibilità di poter creare con loro un rapporto più diretto.

Oltre che su una determinata nicchia, potremmo anche dedicare la nostra attenzione su un determinato modello di vendita online di prodotti gastronomici.  Ad esempio, si potrebbe puntare sulla subscription e-commerce, cioè la vendita su abbonamento, un modello che oggi in ambito food si va diffondendo sempre più. Attraverso la subscription l’utente riceverà a caso ogni mese un pacco contenente una serie di prodotti enogastronomici selezionati, il tutto corredato da ricette dove i protagonisti sono gli stessi prodotti. Altra formula oggi molto utilizzata è quella del “club gastronomico”.  L’utente, in questo caso, si iscrive per poter accedere ad offerte e promozioni che saranno attive per un tempo delimitato, che solitamente  va da qualche ora a qualche giorno.

Naturalmente per poter vendere prodotti alimentari su internet, così come accade per il canale tradizionale, oltre a quelle che sono le normali autorizzazioni richieste per la vendita online (come la compilazione del modello com 9 bis) si dovrà essere in possesso di una serie di altre autorizzazioni specifiche per la tipologia di attività.

  • Tweet

Su Domenico Palma Valente

Che altro puoi leggere

Attenzione, con il cliente bisogna avere una relazione !
Attenzione, con il cliente bisogna avere una relazione !
Con Asernet 4 Workshop dedicati all'E-commerce
Con Asernet 4 Workshop dedicati all’ecommerce a Foggia
7°, Non pensare ad un business e a una infrastruttura scalabile
7°, Non pensare ad un business e a una infrastruttura scalabile

Cerca

Categorie

  • blog
  • Business Digital Performance
  • Cybersecurity
  • E-Commerce, App e Siti Web
  • Soluzioni IT

Archivi

Articoli Recenti

  • 4 consigli utili per gli studenti universitari in tema di Cybersecurity

    4 Consigli utili per gli Studenti Universitari in tema di Cybersecurity

    Prima ancora che la pandemia accelerasse il pas...
  • L’e-mail marketing verso leads e clienti può far volare l’e-commerce

    Al di là di quello che si può pensare l’e-mail ...
  • Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi professionisti digitali?

    Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi Professionisti Digitali?

    Due sono le realtà diventate figure dominanti n...

Digitali per Passione.
Innovatori per Professione.

AREA DI BUSINESS

  • CyberSecurity
  • Soluzioni IT
  • Business Digital Performance
  • E-commerce, App e Siti Web

CONTATTI

V. Goito 67, 71017 Torremaggiore FG

(+39) 0881 33 40 83 – 0882 38 16 47

info@asernet.it

  • SOCIAL

© 2020 ASERNET S.r.l. Via Goito, 67 71017 Torremaggiore, Foggia | P.IVA 02143300719 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookies

TORNA SU