0881 33 40 83 | 0882 38 16 47 | info@asernet.it
  • HOME
  • SERVIZI
    • CyberSecurity
    • Soluzioni IT
    • Business Digital Performance
    • E-commerce, App e Siti Web
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • TEAM

Asernet

Asernet

0881 38 16 47 | 0881 33 40 83
Email: info@asernet.it

ASERNET S.r.l.
Via Goito 67, 71017 Torremaggiore, Foggia Italia

Apri in Google Maps
 4 Marzo 2021

Sanità privata e digitale, ipotesi di lavoro, nasce l’Health Incoming?

Sanità privata e digitale, ipotesi di lavoro, nasce l’Health Incoming?

da Michele Dell'Edera / giovedì, 07 Gennaio 2016 / Pubblicato il Business Digital Performance
Sanità privata e digitale, ipotesi di lavoro, nasce l'Health Incoming?

Ipotizziamo che a partire per il progetto di incoming sanitario di cui parlavo in un post precedente sia un gruppo di cliniche private oppure un gruppo unico aziendale che però gestisca più cliniche ciascuna con le sue peculiarità e specialistiche e territoriali.

Attorno al progetto allora è ipotizzabile costruire un gruppo di lavoro (fatto di consulenti esterni e di personale interno ad hoc) dedicato per la realizzazione del piano operativo di marketing digitale, che svolga almeno queste tre attività essenziali:

  • gestire le relazioni con le aziende ospedaliere;
  • inserire e aggiornare i contenuti del portale, formare e supportare i referenti delle singole aziende;
  • definire e gestire le attività di marketing digitale e lo sviluppo delle relazioni attraverso i vari strumenti che la rete mette a disposizione.

Il percorso utile a partire in modo corretto e ad ottenere i primi risultati si può sviluppare in un arco temporale di 12/24 mesi, durante i quali tutti gli strumenti da mettere in campo vengono pensati, realizzati e resi operativi, andando ad individuare passo dopo passo le cose da fare, cosa implementare e, in funzione delle necessità di marketing e comunicazione, cosa comunicare e cosa controllare per verificare i risultati raggiunti di volta in volta, e verifica dopo verifica del lavoro svolto, si va ad individuare le attività da mettere in atto per correggere la rotta, nel caso in cui gli indicatori segnalino risultati molto diversi dagli obiettivi desiderati.

In pratica non si andrebbe a ipotizzare una sterile realizzazione di un oggetto, ma il percorso da svolgere per ottenere il successo prefissato.

Proviamo a ipotizzare il lavoro da fare:

Ovviamente l’idea da cui partire non è quella di creare “un sito internet”, “un portale web”, ma di creare un vero e proprio ecosistema web pensato per la sanità privata in grado di supportare la promozione e comunicazione delle eccellenze, gli standard di qualità e i servizi garantiti, la qualità del personale medico e paramedico in servizio presso le singole strutture ospedaliere, senza dimenticare il contesto territoriale.

Come già detto però, il web non può essere isolato dalle attività di marketing aziendale, ma va integrato, cosicché funzioni da amplificatore e da supporto: la comunicazione on line supporti la comunicazione analogica e quella analogica rafforzi la comunicazione web, sfruttando le peculiarità proprie di ogni mezzo utilizzato.

Un possibile supporto di esperti del web in tal senso potrebbe essere ipotizzato come un percorso di formazione e di consulenza on job, in affiancamento/staff con i manager e gli operatori individuati per la realizzazione e la gestione dei servizi e delle attività da realizzare.

Partiamo con:

  • un’analisi puntuale e approfondita del mercato europeo della sanità on line e dei competitors e degli stakeholder del settore. L’analisi è finalizzata a calibrare il percorso da seguire, le strategie da utilizzare, gli strumenti da mettere in campo;
  • la creazione o la formazione di una squadra adatta a vincere la sfida, il team è quello che deve gestire le attività specificate in premessa;
  • un affiancamento all’azienda ospedaliere o al gruppo di aziende ospedaliere per definire, sviluppare, realizzare le attività e monitorare i risultati;
  • lo sviluppo della piattaforma tecnologica e delle integrazioni con le piattaforme già in uso presso le singole cliniche ospedaliere. La piattaforma tecnologica, può essere pensata per coniugare le varie esigenze collegate alla comunicazione sanitaria 2.0 di solito di tipo paritetico (aperta e dialogante). Il paziente, colui che trae informazioni dal portale, può ricevere informazioni attendibili, condivise, verificabili e partecipate. La redazione può aggiornare in maniera veloce, facile e in piena autonomia le informazioni presenti, utilizzando il software di gestione dei contenuti sviluppato ad hoc per la gestione del sito internet;
  • lo sviluppo del portale web in ottica 2.0 ovvero con un alto grado di convergenza e dialogo nativo con le principali piattaforme di social network (Facebook, Google +, Twitter, Youtube, Linkedin, ecc.), oltre che navigabile tramite dispositivi mobili (Smartphone e Tablet);
  • attività di posizionamento naturale sui principali motori di ricerca rispetto ai concetti chiavi individuati. Essendo fondamentale la rintracciabilità del sito sul web, è da effettuarsi un lavoro particolareggiato e costante di posizionamento naturale dello stesso sui motori di ricerca (anche in lingua inglese e francese o altra lingua da definirsi) al fine di incrementarne la visibilità. Un’idea strategica potrebbe essere implementare più siti, uno per ogni lingua con dominio internet di nazionalità dedicato (perché in tal modo potrebbe essere meglio garantita l’indicizzazione nei domini google territoriali);
  • la creazione di un ufficio stampa e pubbliche relazioni (internazionale) potrebbe favorire la creazione e la diffusione di contenuti e iniziative in tempo reale e l’aggiornamento costante del portale anche dal punto di vista delle news e dell’eventistica;
  • attività di Social Media Optimization e di Engagement al fine di ottenere un efficace “passaparola virtuale” sui social network rispetto al target di riferimento;
  • campagne di keywords advertising mirate e circostanziate selezionando il network più adeguato (Adwords e similari):
  • la creazione di relazioni dirette con i pazienti attraverso l’attività di E-mail Marketing, allo scopo di acquisire nuovi pazienti e fidelizzare gli esistenti;
  • monitoraggio costantemente degli indicatori di performance. L’andamento delle visite del sito web viene valutato non solo in termini quantitativi (numero di visite) ma soprattutto in termini qualitativi (profondità visite, tempo di permanenza, visite di ritorno, sorgenti di traffico, città/stati di provenienza, Servizi più cliccati, etc.).

Alla fine quello che si ottiene è un vero e proprio ecosistema web orientato alla realizzazione di un sistema digitale di Heath Incoming.

  • Tweet

Su Michele Dell'Edera

Che altro puoi leggere

Sei sicuro di Conoscere il tuo Cliente?
Sei sicuro di conoscere il tuo cliente?
ecco come aiutare gli utenti di un e-commerce B2B a comprare
In due post, ecco come aiutare gli utenti di un e-commerce B2B a comprare
Facebook ADS: come Segmentare i Target
Facebook, l’advertising e la segmentazione dei target

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Cerca

Categorie

  • blog
  • Business Digital Performance
  • Cybersecurity
  • E-Commerce, App e Siti Web
  • Soluzioni IT

Archivi

Articoli Recenti

  • L’e-mail marketing verso leads e clienti può far volare l’e-commerce

    Al di là di quello che si può pensare l’e-mail ...
  • Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi professionisti digitali?

    Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi Professionisti Digitali?

    Due sono le realtà diventate figure dominanti n...
  • Due ricercatori Sophos scoprono due nuove varianti del malware Agent Tesla

    Due ricercatori Sophos scoprono due nuove varianti del malware Agent Tesla

    Un malware che compare periodicamente diffonden...

Digitali per Passione.
Innovatori per Professione.

AREA DI BUSINESS

  • CyberSecurity
  • Soluzioni IT
  • Business Digital Performance
  • E-commerce, App e Siti Web

CONTATTI

V. Goito 67, 71017 Torremaggiore FG

(+39) 0881 33 40 83 – 0882 38 16 47

info@asernet.it

  • SOCIAL

© 2020 ASERNET S.r.l. Via Goito, 67 71017 Torremaggiore, Foggia | P.IVA 02143300719 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookies

TORNA SU