0881 33 40 83 | 0882 38 16 47 | info@asernet.it
  • HOME
  • SERVIZI
    • CyberSecurity
    • Soluzioni IT
    • Business Digital Performance
    • E-commerce, App e Siti Web
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • TEAM

Asernet

Asernet

0881 38 16 47 | 0881 33 40 83
Email: info@asernet.it

ASERNET S.r.l.
Via Goito 67, 71017 Torremaggiore, Foggia Italia

Apri in Google Maps
 8 Marzo 2021

Form e user experience

Form e user experience

da Domenico Palma Valente / lunedì, 12 Dicembre 2016 / Pubblicato il Business Digital Performance
Form e user experience

Home, pagina contatti, landing page, pagine dedicate a singoli servizi, questi sono solo alcuni esempi di dove può essere collocato un form. Pensare un form per ognuna di queste pagine non è mai banale. Si è dimostrato che quando un form segue le linee guida base di usabilità, il tempo di riempimento e notevolmente ridotto e esiste una probabilità doppia che questo venga inviato.

Vediamo alcune delle best practice di cui dobbiamo tenere conto quando progettiamo un form per il nostro sito:

  • Essere breve. Ricordandoci però che essere breve non significa dover rinunciare a chiedere cose importanti. Si potrà decidere di rimuovere alcuni campi e di richiedere quelle informazioni solo in un secondo momento.
  • Posizionamento delle etichette. Le etichette devono essere posizionate vicino ai campi che descrivono. Immediatamente sopra per la versione mobile e sopra o meglio accanto al campo per la versione desktop. Evitiamo anche una eccessiva spaziatura tra etichetta e campo.

  • Layout a colonna singola. A livello visivo meglio sviluppare il form su colonna singola. Ci sono alcune eccezioni, esempio vi sono campi tra loro correlati: Nome e cognome, cap, città e regione.

  • Utilizzare una sequenza che sia logica. Pensiamo alle carte di credito: numero di carta + data di scadenza + codice di sicurezza.

  • Dimensione campi. La dimensione del campo dovrebbe essere legata a ciò che stiamo chiedendo, esempio: non sarà necessario un campo lunghissimo se chiediamo il cap o il numero telefonico.

  • Scelta della tipologia del campo. Evitiamo di usare elenchi a tendina quando ci sono solo 2/3 opzioni, che possono essere visualizzate con pulsanti di opzione.

  • Distinguere chiaramente i campi facoltativi da quelli obbligatori. Indichiamo in modo chiaro il tutto utilizzando le etichette.

  • Spiegare con attenzione i requisiti richiesti per ogni campo. Esempio, nel campo password indichiamo precisamente la tipologia di caratteri che si possono utilizzare: maiuscole, simboli speciali.

  • Messaggi di errore. Rendiamo i messaggi di errore ben visibili, usiamo colori a contrasto o spunte. Evitiamo così che gli utenti si possano bloccare su possibili errori.

  • Evitare il tasto reset. Se questo viene cliccato per errore l’utente sarebbe costretto a compilare nuovamente tutto il form, e non tutti lo rifarebbero.

  • Bottone invio chiaro. Usiamo un bottone d’invio chiaro, di dimensioni adeguate, anche il colore è importante. Ricordiamoci che rappresenta la nostra call to action.

Possiamo concludere dicendo che queste sono solo alcune delle cose da fare in fase di progettazione di un form, e che molto dipende anche dal contesto in cui ci troviamo.

  • Tweet

Su Domenico Palma Valente

Che altro puoi leggere

SEMrush: una Suite ricca di Funzioni per chi fa SEO
Ma guarda un po’: ecco SEMrush una suite ricca di funzioni per chi fa SEO
“Settimana dell’Amministrazione Aperta”, il momento giusto per conoscere “Traspare”
Digital Marketing dei Trasporti con Qticket
Trasporti, si parte dal Ticketing per essere competitivi

Cerca

Categorie

  • blog
  • Business Digital Performance
  • Cybersecurity
  • E-Commerce, App e Siti Web
  • Soluzioni IT

Archivi

Articoli Recenti

  • 4 consigli utili per gli studenti universitari in tema di Cybersecurity

    4 Consigli utili per gli Studenti Universitari in tema di Cybersecurity

    Prima ancora che la pandemia accelerasse il pas...
  • L’e-mail marketing verso leads e clienti può far volare l’e-commerce

    Al di là di quello che si può pensare l’e-mail ...
  • Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi professionisti digitali?

    Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi Professionisti Digitali?

    Due sono le realtà diventate figure dominanti n...

Digitali per Passione.
Innovatori per Professione.

AREA DI BUSINESS

  • CyberSecurity
  • Soluzioni IT
  • Business Digital Performance
  • E-commerce, App e Siti Web

CONTATTI

V. Goito 67, 71017 Torremaggiore FG

(+39) 0881 33 40 83 – 0882 38 16 47

info@asernet.it

  • SOCIAL

© 2020 ASERNET S.r.l. Via Goito, 67 71017 Torremaggiore, Foggia | P.IVA 02143300719 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookies

TORNA SU