0881 33 40 83 | 0882 38 16 47 | info@asernet.it
  • HOME
  • SERVIZI
    • CyberSecurity
    • Soluzioni IT
    • Business Digital Performance
    • E-commerce, App e Siti Web
  • BLOG
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
  • AREA CLIENTI
  • TEAM

Asernet

Asernet

0881 38 16 47 | 0881 33 40 83
Email: info@asernet.it

ASERNET S.r.l.
Via Goito 67, 71017 Torremaggiore, Foggia Italia

Apri in Google Maps
 6 Marzo 2021

11 Best Practices SEO per e-commerce

11 Best Practices SEO per e-commerce

da Domenico Palma Valente / giovedì, 21 Gennaio 2016 / Pubblicato il Business Digital Performance
11 Best Practices SEO per e-commerce

Vi riporto  alcune Best Practices SEO per e-commerce: sono cose semplici, ma che possono portare a migliorare le performance di vendita dei vostri negozi online.

#Come gestire la SEO per i nuovi prodotti?

E’ sempre necessaria una buona architettura delle informazioni: oltre che collegare i nuovi prodotti nella giusta categoria e linkarli ad altri prodotti correlati, si può pensare di rendere presenti in home i nuovi prodotti per agevolarne l’indicizzazione.

#Come gestisco un prodotto terminato?

Se il prodotto terminato tornerà in vendita, si potrebbe decidere di:

  • Lasciare on line la scheda e comunicare semplicemente che il prodotto è per il momento esaurito
  • Comunicare che il prodotto è per il momento esaurito, consigliando altri prodotti che possono sostituirlo,  adesempio, lo stesso prodotto in altro colore o un prodotto simile più recente

Se il prodotto terminato non sarà più disponibile per la vendita:

  • La cosa migliore da fare sarebbe quella di eseguire un redirect 301, o verso la categoria di appartenenza del prodotto o verso prodotti che possano sostituire quello non più disponibile
  • Si potrebbe in alternativa richiamare un 410, che comunica a Google che la pagina è stata rimossa in modo permanente e non sarà più disponibile

#Come gestisco schede prodotto povere di contenuto?

Il contenuto delle nostre schede prodotto è importante. Se abbiamo schede prodotto povere di contenuto forniteci dal produttore è necessario rinterpretarle con parole nostre, aggiungendo sempre qualcosa di personale.  A Google non piacciono i contenuti duplicati… non dimentichiamoci poi di integrare le recensioni dei nostri utenti, video e più foto.

#Come trattare le variazioni di prodotto (colore, taglia,…)?

Quando si può, vi consiglio di riunire il tutto in una sola scheda prodotto, e dare agli utenti la possibilità di scegliere tra i vari attributi.  Produrre due o più schede prodotto potrebbe portare alla creazione di contenuto duplicato.

#Come gestire al meglio le pagine di categoria?

E’ necessario sicuramente dar vita ad una buona alberatura delle categorie, dando precedenza, ponendole quindi in cima, a quelle più strategiche. Sconsiglio, dove possibile, di dar vita a una alberatura molto profonda. Creare un contenuto che sia unico anche per le categorie è buona norma. Importante anche la costruzione degli URL utilizzati:

www.vostrositoxxx.com/categoria

www.vostrositoxxx.com/categoria/sub-categoria

www.vostrositoxxx.com/categoria/sub-categoria/nome-prodotto

#Come organizzare i collegamenti interni?

Gestire i collegamenti interni e priorità SEO, collegare tra loro i prodotti di una stessa categoria, ma anche prodotti che pur appartenendo a categorie diverse sono tra loro complementari. Se all’interno del vostro shop è presente un blog, quando scrivete di determinati prodotti, potete eseguire un link alla pagina prodotto o a una pagina di categoria correlata ai prodotti. Fate uso di percorsi di navigazione “a briciole di pane”: Home > Categoria > Sub categoria > Nome prodotto

#Come gestire i prodotti in promozione?

Potreste creare una pagina “promozioni” e linkarla direttamente in home, dove riportare i prodotti in promozione. Saranno così più facilmente visibili ai vostri utenti. Vi raccomando un giusto utilizzo del Canonical per  non incorrere in problemi di duplicazione.

#Come ottimizzare le nostre immagini?

In un e-commerce le immagini possono fare molto e aumentare notevolmente i nostri tassi di conversione. Usare immagini di buona qualità, se possibile inserire più immagini nelle vostre schede prodotto. Non dimenticatevi di ottimizzarle attraverso l’utilizzo dell’attributo alt e dando all’immagine un nome concreto e non, come spesso accade,  un numero come nome:

coperta-con-foto.jpg e non 1234.jpg

#Cosa fare per la sicurezza?

Gli utenti sono sempre preoccupati per come vengono gestiti i propri dati personali: rassicuriamoli, utilizziamo un protocollo https e comunichiamolo inserendo, in posizione visibile, un  logo che comunichi il certificato di sicurezza utilizzato.

#Che tipo di assistenza offrire agli utenti?

Dipende dalle nostre risorse. Utilizzare una chat può migliorare i nostri tassi di conversione, ma è un impegno e un costo che va bene valutato. Non deve però mai mancare un numero telefonico e un email, il tutto in posizione ben visibile. Per quanto riguarda l’email è buona norma rispondere entro poche ore da quando è pervenuta la richiesta.

#Come monitorare il proprio e-commerce?

Di sistemi ne esistono tanti, quelli che non devono mai mancare sono l’utilizzo di Google analytics e del Webmaster tools sempre di Google. Solo in questo modo potrete ottenere informazioni per migliorare il vostro e-commerce. Anche eseguire con scadenze regolari prove di navigazione e di ordini può tornare utile.

  • Tweet

Su Domenico Palma Valente

Che altro puoi leggere

Facebook e l'importanza di avere i fan giusti
Facebook e l'importanza di avere i fan giusti
Come pianificare i contenuti per ottenere risultati, facciamoci qualche domanda
Come pianificare i contenuti per ottenere risultati, facciamoci qualche domanda
Facebook ADS: come Segmentare i Target
Facebook ADS, segmentazione dei target, ecco come si fa !

Cerca

Categorie

  • blog
  • Business Digital Performance
  • Cybersecurity
  • E-Commerce, App e Siti Web
  • Soluzioni IT

Archivi

Articoli Recenti

  • 4 consigli utili per gli studenti universitari in tema di Cybersecurity

    4 Consigli utili per gli Studenti Universitari in tema di Cybersecurity

    Prima ancora che la pandemia accelerasse il pas...
  • L’e-mail marketing verso leads e clienti può far volare l’e-commerce

    Al di là di quello che si può pensare l’e-mail ...
  • Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi professionisti digitali?

    Influencer e Content Creator: chi sono i nuovi Professionisti Digitali?

    Due sono le realtà diventate figure dominanti n...

Digitali per Passione.
Innovatori per Professione.

AREA DI BUSINESS

  • CyberSecurity
  • Soluzioni IT
  • Business Digital Performance
  • E-commerce, App e Siti Web

CONTATTI

V. Goito 67, 71017 Torremaggiore FG

(+39) 0881 33 40 83 – 0882 38 16 47

info@asernet.it

  • SOCIAL

© 2020 ASERNET S.r.l. Via Goito, 67 71017 Torremaggiore, Foggia | P.IVA 02143300719 | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookies

TORNA SU