Progetto e-commerce BtoB nel settore horeca: Popolo Hotellerie

POPOLO HOTELLERIE è una marchio commerciale della 3P Srl con il quale l’azienda, forte della pluriennale esperienza nel settore all’ingrosso dei casalinghi, ha ampliato la propria offerta aprendosi al settore forniture alberghiere ed Ho.Re.Ca.
La missione aziendale è fornire ai professionisti che operano nel settore alberghiero, ristorazione, bar, pasticceria e catering una struttura specializzata dove trovare pentolame, posateria, porcellane, cristalleria delle migliori marche, senza intermediari e direttamente dalle aziende produttrici.
Pierluigi Popolo, amministratore della 3P Srl, afferma: “La nostra è una famiglia dal DNA vincente, abbiamo voluto scrivere una nuova storia dando vita alla POPOLO HOTELLERIE, struttura con un’esposizione di 1.800 m² e oltre 10.000 referenze, unica nel settore delle forniture alberghiere e per la ristorazione sulla costa adriatica.

Lo store è stato quindi affiancato, grazie al contributo della Asernet, al negozio on line dedicato a tutti i nostri clienti business, portale web completamente integrato con il sistema informativo aziendale.
La soluzione realizzata con la Asernet Srl si è concretizzata nella progettazione e realizzazione di un portale web e di una piattaforma di e-commerce BtoB – www.popolohotellerie.com –  integrata con la base dati del sistema informativo attualmente in uso. Il portale oltre a offrire la possibilità di promuovere l’attività di POPOLO HOTELLERIE sulla rete internet, ha consentito la facilitazione di un rapporto diretto con i clienti e l’invio di comunicazioni periodiche personalizzate per ciascuno di essi anche per fini promozionali. Allo stesso tempo la piattaforma di e-commerce ha consentito ai clienti di verificare i prodotti disponibili a magazzino e di effettuare l’ordine direttamente on line.
La pubblicazione del portale e-commerce era molto attesa dai clienti della POPOLO HOTELLERIE, i quali hanno iniziato da subito ad utilizzare il nuovo sistema di ricerca disponibilità prodotti e invio ordine telematico utilizzando la piattaforma realizzata. Soddisfazione mostrata da tutti i clienti che hanno così avuto a disposizione uno strumento di lavoro che consentiva di svolgere molto più velocemente e comodamente il proprio lavoro in piena mobilità.

Obiettivi

Il progetto on line di Popolo Hotellerie si è posto i seguenti obiettivi:

  • Potenziamento del brand sui canali digitali;
  • Sviluppare una parte del business utilizzando un sito e-commerce B2B
  • Sviluppare una parte delle vendite grazie al sito e-commerce, ai canali social e a DEM periodiche .

Prima di partire con la fase operativa dell’attività abbiamo, con il cliente, realizzato una attenta fase di analisi finalizzata alla definizione degli obiettivi al fine di definire una corretta ed efficace strategia digitale. Ecco gli step seguiti.

Analisi dei Target di riferimento

Per prima cosa abbiamo individuato e definito i target di riferimento.
Popolo Hotellerie, come detto, si rivolge in particolare alle strutture ricettive e a tutto il campo della ristorazione e catering.

Tutte le attività successive di intercettazione del target sono state sviluppate realizzando un’attenta segmentazione in modo da personalizzare il messaggio in base ai prodotti ricercati.

Analisi del Mercato

Il bacino d’utenza a cui si rivolge Popolo Hotellerie è molto ampio e la domanda di prodotti Horeca è apprezzabile nel bacino di utenza territoriale, il centro sud Italia, dove maggiormente opera l’azienda. Un’area, tra l’altro, dove la presenza di strutture turistiche e ricettive è molto ampia. Il pubblico potenziale, sui motori di ricerca (domanda consapevole), sui canali Social (domanda latente) è apprezzabile.
Per quanto riguarda la concorrenza, on line sono presenti competitori autorevoli.

Proposta di Valore

In sinergia con il management aziendale , è stata analizzata e formalizzata la “proposta di valore” ovvero gli elementi differenzianti rispetto alla concorrenza da veicolare e utilizzare nella comunicazione online e nelle DEM dalle inserzioni alle pagine promozionali.

Tra gli elementi differenzianti: la vastissima gamma e qualità dei prodotti proposti al mercato oltre che l’ottima organizzazione aziendale.

Attività

Il punto di partenza è stato la realizzazione del portale e-commerce aziendale dedicato alla vendita dei prodotti, all’acquisizione di contatti e alla diffusione del catalogo prodotti direttamente fruibile dalla rete. E’ stata studiata e messa in pratica un’ articolata strategia di web marketing per intercettare con precisione i differenti target (ristorazione, strutture ricettive, ecc…) utilizzando una comunicazione specifica per ogni tipologia di cliente.
Per ogni segmento di clientela sono state realizzate delle campagne visual e di advertising specifiche.
Sono state realizzate campagne DEM indirizzate ai clienti e ai contatti dell’azienda
In occasione della realizzazione di eventi aziendali (showcooking – demo prodotto, ecc.) sono state realizzate campagne apposite a supporto degli eventi stessi.

Per ogni target sono state realizzate o pagine di atterraggio o pagine categorizzate per tipologia di prodotto nel portale e-commerce.

Abbiamo operato su 3 livelli del funnel:

1) livello alto: intercettazione di utenti in target (trasformazione di estranei in visitatori del sito web);

2) livello intermedio: retargeting per la reintercettazione di utenti che hanno hanno visitato categorie specifiche di prodotti (in modo da personalizzare il messaggio ad uno specifico target).

3) livello basso: attività DEM per fidelizzare i clienti già acquisiti con offerte e promozioni.

4) Nel tempo è stato aggiunto un ulteriore livello aprendo il sito internet a tutti gli utenti senza necessità di registrazione (come previsto in un primo momento). In questo modo sono state rese fruibili tutte le informazioni commerciali e di prodotto senza ulteriori passaggi che si era riscontrato essere state da ostacolo per molti utenti che volevano approfondire l’offerta dell’azienda

Gli strumenti utilizzati per concretizzare la strategia sono:

  • SEO (posizionamento nei motori di ricerca): un’attenta attività di ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca e un progetto editoriale per l’alimentazione di un blog corporate hanno consentito di incrementare la visibilità e portare traffico in modo organico.
  • Attività di Content Marketing per la produzione di contenuti sui vari canali in grado di rendere più interessante il sito e, più in generale, la comunicazione dell’azienda.
  • Attività di E-mail-marketing su clienti, leads e contatti che l’azienda ha raccolto e raccoglie partecipando a fiere, eventi in azienda e presso terzi.
  • Google Ads: è stato utilizzato sia per intercettare le ricerche degli utenti in target (domanda consapevole) che per reintercettare utenti potenzialmente interessati che hanno visitato prodotti in pagine specifiche (retargeting).
  • Facebook Ads: anche questa piattaforma è stata utilizzata con il duplice obiettivo di intercettare la domanda latente e di stimolare nuovamente gli utenti che hanno interagito in precedenza e mostrato interesse per prodotti specifici.

Risultati

L’attuazione delle attività descritte, il continuo monitoraggio, le misurazioni e l’ottimizzazione delle campagne di advertising hanno consentito di ottenere risultati in termini di visibilità, vendite e di contatti qualificati, maturando una crescita media annua del 30% delle vendite.

Popolo Hotellerie è un esempio di azienda che, con un’attenta analisi della strategia digitale, è riuscita a raggiungere gli obiettivi nel medio, lungo e breve termine ottimizzando gli investimenti in advertising on line.

Tutte le attività sono state realizzate e supportate dal partner tecnologico Asernet specializzata in strategie di ecommerce.

Michele Dell’Edera – Digital Strategist

Hai anche tu un progetto e-commerce da realizzare?
Richiedi una nostra consulenza gratuita!